Meirion Jordan è cresciuto a Cwmllynfell, in Galles, e ha studiato matematica al
Somerville College di Oxford per poi prendere una laurea magistrale in scrittura
creativa all’università dell’East Anglia di Norwich, dove sta completando il
dottorato di ricerca. La sua prima raccolta di poesie, Moonrise, è stata pubblicata
nel 2008 dalla casa editrice Seren ed è stata selezionata tra i finalisti del Forward
Poetry Prize nella categoria Migliore raccolta d’esordio. Nel 2009 anche il
pamphlet poetico sugli emarginati di Norwich, Strangers Hall, pubblicato da
Gatehouse Press e per il quale aveva vinto nel 2008 il premio Cafè Writers Norfolk
Commission, è entrato nella rosa dei finalisti dell’East Anglian Book of the Year
Awards. L’ultima raccolta pubblicata da Seren nel 2012, Regeneration, offre un
duplice sguardo sulla storia britannica e sulla leggenda arturiana. Attualmente
Meirion si divide tra il Galles e Norwich e il suo progetto più recente riguarda le
tradizioni e i martirologi della zona di Brecon, ispirati alla recitazione medievale e
alle pratiche liriche.
Jerusalem è la città in cui si incontrano gli autori di Scritture Giovani 2013. A descrivere questo luogo sacro e letterario - a cui hanno dedicato i loro racconti - provano per primi Laura Fidaleo, autrice di Dammi un posto tra gli agnelli e il poeta gallese Meirion Jordan (Regeneration). A incontrarli, in terra d’Israele, Enrico Franceschini (L’uomo della città vecchia). Conduce la giornalista Chicca Gagliardo.
con il contributo di British Council Roma e Wales Literature Exchange
Meirion Jordan, Felix Stephan, Laura Fidaleo e Maarten Inghels intervistati da Daniel Hahn
Scritture Giovani 2013
Giovani scrittori del Galles, Italia, Germania e Belgio si riuniscono per discutere le loro storie recentemente commissionate e tradotte sul tema "Gerusalemme".
In collaborazione con Festivaletteratura di Mantova e Literaturfestival di Berlino.